Categorie
Novità Ricerca

EASD 2025: in 5 punti tutto quello che c’è da sapere

Anche quest’anno FID era presente all’EASD, il congresso annuale della European Association for the Study of Diabetes, per tenervi aggiornati su tutte le novità della ricerca di una cura al diabete di tipo 1. Il congresso era a Vienna e si è concluso la scorsa settimana e per la prima volta si è parlato moltissimo di diabete di tipo 1.

Ecco qui il riassunto in 5 punti della nostra Direttrice Generale, Francesca Ulivi.

  1. Il miglio si accorcia per arrivare a terapie cellulari per tutti

Da anni si parla della possibilità di sostituire le cellule beta distrutte dal sistema immunitario nel diabete di tipo 1. Finora è stato possibile grazie alle infusioni/trapianti di isole da pancreas di persone decedute e con immunosoppressione. Una terapia cui possono avere accesso pochi di noi, e solo se hanno alcune complicanze. Gli aggiornamenti presentati a Vienna sono stati moltissimi:

  • Il trial più avanzato riguarda il prodotto “zimislecel”, terapia con staminali che producono insulina, con immunosoppressione: su 12 partecipanti, 10 sono liberi dalle iniezioni di insulina da almeno un anno. Vertex sta reclutando nuovi partecipanti per la fase successiva e a breve sottoporrà Zimislecel all’approvazione della FDA.
  • Tecnologie innovative come idrogel impiantabili o cellule trattate con la tecnologia ipoimmune (Sana) stanno aprendo la strada a trapianti senza necessità di immunosoppressione cronica. Alcuni esempi presentati sono AdoShell di Adocia (Francia), o le soluzioni presentate dalla startup Allarta.
  • Aziende e laboratori di ricerca stanno portando questi approcci sempre più vicini alla pratica clinica: non c’è un solo laboratorio o un solo paese che ci sta lavorando, ma molti, in tutto il mondo.

Queste terapie, una volta eliminata o ridotta l’immunosoppressione potrebbero liberare i 9 milioni e mezzo di persone con diabete di tipo 1 dalle iniezioni di insulina.

  1. Il miglio si accorcia anche nella prevenzione del diabete di tipo 1

Preservare anche solo una parte della funzione delle cellule beta in esordio di malattia o prima dell’esordio significa rallentare la progressione del diabete, ridurre complicanze e in futuro si spera fermarlo e prevenirlo. All’EASD sono stati presentati dati importanti su diverse terapie:

  • MELD-ATG ha mostrato che una dose molto bassa di ATG (farmaco usato nei trapianti) può mantenere più a lungo la produzione naturale di insulina, con meno effetti collaterali.
  • Verapamil, un farmaco per la pressione, ha dato risultati contrastanti: nessun effetto significativo nei 12 mesi di studio, ma segnali interessanti che giustificano ulteriori ricerche.
  • Baricitinib, la prima terapia orale che modifica il corso della malattia, ha mostrato la capacità di ritardare la progressione del T1D; tuttavia l’effetto scompare alla sospensione del trattamento.

Sono tutti passi fondamentali per arrivare a farmaci che non curano i sintomi, ma bloccano la malattia alla radice e che in futuro potranno permettere di non far ammalare più nessuno.

  1. L’Italia ha fatto la storia con la legge sugli screening: un “consensus” internazionale raccomanda quel che è scritto nella legge

Un gruppo internazionale di esperti ha raggiunto un consenso sullo screening del diabete di tipo 1 che verrà pubblicato a breve, ma che è stato presentato all’EASD. Le raccomandazioni sono le stesse presenti nella legge 130/23 promossa e sostenuta da FID due anni fa.

Ecco cosa dice il consensus:

  • Si raccomanda lo screening degli autoanticorpi (gli unici che predicono la malattia) e non lo screening genetico (che predice solo una eventuale predisposizione)
  • Si raccomanda lo screening di tutti i bambini, non solo dei familiari di persone con diabete di tipo 1, perché più del 95% delle persone con diabete di tipo 1 non ha familiari con la malattia e gli esordi in chetoacidosi in questi casi sono più frequenti
  • Identificare i bambini prima dell’esordio clinico, riducendo il rischio di chetoacidosi.
  • Identificare le fasi prodromiche della malattia permette di avviare tempestivamente trattamenti sperimentali o approvati che rallentano la progressione.
  • Lo screening evita il trauma dell’esordio in ospedale o terapia intensiva alle famiglie e da loro più tempo per prepararsi e imparare a gestire la malattia.

Tutti i programmi di screening fatti con finalità di ricerca raccomandano quanto sopra. Ora speriamo che il governo italiano e le Regioni finalmente diano applicazione in tutto il territorio alla legge. Senza lo screening continuano gli esordi in chetoacidosi e non si accellera la ricerca per prevenire la malattia!

  1. “Diabetes Distress”: per la prima volta presentate delle linee guida ufficiali, che riconoscono il problema e lo affrontano.

Questo punto non ha a che fare con la ricerca, ma con la quotidianità di tutto noi: il “diabetes distress” è il peso emotivo e psicologico della gestione quotidiana del diabete (frustrazione, senso di colpa, sopraffazione), diverso dalla depressione ma ugualmente importante per la qualità della vita. All’EASD sono state presentate le linee guida ufficiali per aiutare medici e operatori a:

  • valutare e trattare il distress in contesti clinici reali
  • offrono una griglia di classificazione che indirizza le decisioni terapeutiche e promuovono la standardizzazione della cura

La cura del diabete non riguarda solo insulina, glicemie e tecnologie, ma anche la salute emotiva di chi convive con la malattia ed è fondamentale che il sistema socio-sanitario riconosca e si prenda cura del problema. Per arrivare alla cura definitiva senza complicanze e senza esaurimenti.

  1. Orgoglio italiano: il nuovo Presidente dell’EASD è Francesco Giorgino e sarà cn noi alla prossima “Domenica della Ricerca”

Il professor Francesco Giorgino, endocrinologo di Bari e ricercatore di fama internazionale diventerà presidente dell’EASD a partire da gennaio 2026.
Il professor Giorgino sarà ospite della prossima puntata della “Domenica della Ricerca” dedicata proprio all’EASD 2025: stiamo decidendo la data, quindi seguiteci per sapere quando sarà, preparate le domande per lui e partecipate!

L’EASD 2025 ci lascia un messaggio chiaro: la ricerca non si ferma, è un momento particolarmente e passo dopo passo ci avvicina a una vita migliore per chi convive con il diabete di tipo 1.

FID continua a sostenere la ricerca più promettente e a fare pressione sulle istituzioni perché siano con noi in questo sforzo, ed è qui ogni giorno per aggiornarvi sulle novità, con l’obiettivo di arrivare a ciò che tutti noi desideriamo: una cura definitiva.

Categorie
Novità Ricerca

Lo screening pediatrico del diabete di tipo 1 funziona: ridotti del 49% i casi di chetoacidosi grave

– 26% dei casi di chetoacidosi diabetica (DKA)
– 49% dei casi di chetoacidosi grave
Sono questi gli importanti risultati di uno studio pubblicato sulla rivista “Diabetes, Obesity and Metabolism”, che dimostrano l’impatto tangibile e l’utilità degli screening istituiti con la Legge 130/23. 
Lo studio, condotto dalla Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP), in collaborazione con FID, evidenzia un’importante riduzione della chetoacidosi diabetica nelle quattro regioni del progetto D1Ce, coinvolte in attività di screening pediatrico del diabete di tipo 1 e della celiachia, in applicazione della Legge 130/23.
Lo studio sull’incidenza della chetoacidosi diabetica in esordio di malattia è stato condotto in 58 centri pediatrici italiani, nel 2023 e nel 2024, comparando le regioni coinvolte nello studio D1Ce (Lombardia, Marche, Campania e Sardegna), propedeutico all’applicazione della Legge 130, con quelle non coinvolte.
Co-autrice dello studio anche la Fondazione Italiana Diabete (FID), che ha supportato la genesi e il percorso di approvazione della Legge 130. 
 
“I dati sono chiari: nelle regioni dove è stato avviato il progetto di screening, i bambini hanno avuto una probabilità significativamente più bassa di arrivare alla diagnosi di diabete in chetoacidosi, anche grave. È un segnale inequivocabile che la prevenzione funziona e che il coinvolgimento e la formazione dei pediatri fa la differenza,”
dichiara il Prof. Valentino Cherubini, Presidente SIEDP e primo autore dello studio.
 
Il progetto D1Ce (Diabetes type 1 and Celiac disease Screen Study), implementato dall’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con un pool di esperti e i pediatri di libera scelta, mirava a definire una procedura di screening che potesse portare alla miglior applicazione della Legge 130/23.
 
L’obiettivo era quello di fornire al Ministero della Salute gli strumenti per poter definire i decreti attuativi della legge.
Il progetto ha coinvolto i pediatri di libera scelta che, opportunamente formati e sensibilizzati sui rischi di un esordio non gestito di diabete di tipo 1, hanno eseguito i prelievi per lo screening nei bambini da loro seguiti.
 
La legge 130/2023: un primato italiano 
Grazie all’impegno del Vicepresidente della Camera dei Deputati Giorgio Mulè e della Fondazione Italiana Diabete, l’Italia è stato il primo Paese al mondo a introdurre per legge uno screening gratuito e volontario del diabete tipo 1 e della celiachia nei bambini.
Approvata nel settembre 2023 all’unanimità, la Legge 130/23 mira a diagnosticare precocemente queste due malattie autoimmuni, evitando complicanze come la DKA che possono mettere a rischio la vita dei bambini, causare coma, necessitare di ricoveri in terapia intensiva e peggiorare la gestione del diabete di tipo 1 nel lungo periodo.
“Abbiamo voluto questa legge perché troppi bambini arrivano tardi alla diagnosi e, con le loro famiglie, affrontano il trauma di un esordio con complicanze gravi. Oggi, grazie a questo nuovo studio, abbiamo l’ulteriore dimostrazione che il nostro impegno ha già salvato delle vite.
È necessario iniziare ad applicare la legge in tutte le Regioni italiane il prima possibile”,
commenta Nicola Zeni, Presidente FID.
 
Lo studio: dati incoraggianti 
Lo studio ha confrontato i dati raccolti in 58 centri italiani di diabetologia pediatrica su 2.398 nuove diagnosi di diabete di tipo 1. Nei bambini residenti nelle regioni partecipanti al D1Ce si è osservata:
• una riduzione del 26% della probabilità di presentare chetoacidosi alla diagnosi
• una riduzione del 49% della probabilità di chetoacidosi grave
Sorprendentemente, l’effetto si è evidenziato già nel 2023, prima che iniziasse lo screening vero e proprio, a dimostrazione del ruolo cruciale della formazione dei pediatri e della sensibilizzazione delle famiglie.
“È un risultato che va oltre le aspettative: non è stato solo lo screening in sé, ma il cambiamento culturale tra i medici e nelle famiglie a ridurre soprattutto i casi gravi,” afferma il Dott. Andrea Scaramuzza, principal investigator dello studio.
Una svolta guidata dalla scienza con la collaborazione di tutti gli attori
“Questo studio dimostra che l’unione tra fondazioni, scienza, medicina specialistica e del territorio, politica e persone con diabete può migliorare la salute pubblica. Continueremo a lavorare non solo per rendere la chetoacidosi diabetica una rarità in Italia, affinché nessun bambino muoia ancora per una mancata diagnosi o ne porti le conseguenze a vita, ma anche per fare in modo che il diabete di tipo 1 si possa finalmente prevenire e guarire”,
conclude Francesca Ulivi, Direttore Generale di FID e tra gli autori della pubblicazione.
Categorie
Novità Ricerca

PRESENTATI I RISULTATI DELLO STUDIO D1CE SCREEN

I RISULTATI DELLO STUDIO D1CE SCREEN DIMOSTRANO CHE LO SCREENING SU LARGA SCALA DI PUO’ FARE. ORA SI INIZI LO SCREENING A LIVELLO NAZIONALE

5363 bambini sono stati sottoposti allo screening degli anticorpi di diabete di tipo 1 e celiachia nell’ambito del D1Ce Screen portato avanti da ISS in 4 regioni italiane: Lombardia, Marche, Campania e Sardegna.

Sono stati presentati oggi all’Istituto Superiore di Sanità, a Roma i dati del progetto pilota della legge di screening 130/23 che FID ha proposto e promosso, il cui obiettivo era capire quale fosse il metodo migliore per attuare la legge e, secondariamente i tassi di positività agli anticorpi che predicono le due malattie.

I dati hanno dimostrato che uno screening su larga scala si può fare, con il coinvolgimento dei pediatri di libera scelta che hanno un contatto diretto e godono della fiducia delle famiglie.

D1Ce Screen è stato condotto dall’ISS, in convenzione con il Ministero della Salute e implementato da uno “steering commitee” che comprende, oltre ad ISS, la SIEDP (Società Italiana Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica), la FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri) e proprio FID (Fondazione Italiana Diabete), che quattro anni fa ha dato il via al percorso che ha portato alla legge. L’obiettivo del D1Ce Screen era evidenziare la sostenibilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale, le potenzialità, le criticità organizzative e i costi-benefici di un potenziale screening su scala nazionale delle due patologie, così come previsto dalla Legge 130/2023.

D1Ce – prosegue Zeni – ha confermato anche l’accettabilità degli screening da parte delle famiglie, così come lo studio UNISCREEN, sostenuto da FID e operato direttamente dalla Fondazione e dai volontari e i cui primi risultati sono da poco stati pubblicati su Frontiers in Public Health[1]. Curare definitivamente il diabete di tipo 1 è l’obiettivo principale della nostra Fondazione. Per questo, tra gli altri, abbiamo finanziato UNISCREEN, coordinato dall’IRCCS San Raffaele, che ha previsto in una cittadina del milanese, uno screening di popolazione del diabete di tipo 1 e della celiachia, oltreché di altre malattie croniche cardiovascolari. Il lavoro, che ha fatto da apripista all’applicazione della Legge 130, ha evidenziato come in quasi il 50% dei soggetti un’unica puntura del dito fosse stata sufficiente per eseguire tutte le misurazioni oggetto dello studio e come oltre il 90% dei partecipanti avesse considerato il prelievo capillare semplice e pratico”.

“Sia D1Ce sia UNISCREEN hanno dimostrato come gli screening siano sostenibili e ben tollerati dalla popolazione. Adesso bisogna portarli al più presto in tutte le Regioni italiane. Il nostro impegno per raggiungere questo obiettivo è iniziato nel 2021, quando abbiamo dato impulso al percorso parlamentare culminato con la Legge 130/2023. Ne abbiamo sostenuto l’iter approvativo e oggi continuiamo a vigilare affinché diventi realtà, scongiurando che i bambini italiani destinati ad avere il diabete di tipo 1, sviluppino i sintomi più pericolosi della malattia, come la chetoacidosi, che può essere letale. Inoltre, ci auguriamo che la possibilità di monitorare questi bambini, come mai fatto finora, apra nuovi orizzonti verso una maggiore comprensione delle cause della malattia e verso terapie sempre più efficaci”, conclude Zeni.

Per chi volesse approfondire appuntamento a domenica 13 luglio alle 18,30 per una puntata della Domenica della Ricerca sulla predizione e prevenzione del diabete di tipo 1 e sui prossimi passi verso l’applicazione della legge in Italia.

 

[1] Angiulli S, Merolla A, Borgonovo E, De Lorenzo R, Spadoni S, Fontana B, Manganaro G, Rela E, Bongiovanni A, Peracino R, Bellino C, Pata G, Bianconi E, Martinenghi S, Ulivi F, Renzi C, Bosi E; UNISCREEN Study Group. Universal capillary screening for chronic autoimmune, metabolic and cardiovascular diseases: feasibility and acceptability of the UNISCREEN study. Front Public Health. 2025 Feb 11;13:1506240. doi: 10.3389/fpubh.2025.1506240 PMID: 40008147; PMCID: PMC11850345.

Categorie
Novità Ricerca

18 milioni di euro nei prossimi 5 anni per la ricerca di una cura al diabete di tipo 1!

Fondazione Italiana Diabete partner della Call 11 di IHI: verso un’accelerazione europea delle terapie cellulari per il diabete di tipo 1

Nell’ambito della Call 11 dell’Innovative Health Initiative (IHI), la principale partnership pubblico-privata europea dedicata alla salute, Fondazione Italiana Diabete è l’unico partner italiano che partecipa al Topic 4, centrato sull’accelerazione delle terapie cellulari per il diabete di tipo 1.

Il progetto, della durata di 60 mesi e con un budget complessivo di oltre 18 milioni di euro, coinvolge oltre a FID la più importante fondazione mondiale nel diabete di tipo 1 Breakthrough T1D e la spagnola Fundación DiabetesCERO. Al progetto partecipano anche due partner industriali: Eli Lilly e Novo Nordisk.

Si tratta del più grosso sforzo economico mai visto in Europa per sostenere la ricerca in questo campo.

Gli obiettivi del bando sono molteplici:

  • Standardizzazione e scalabilità della produzione di terapie cellulari
  • Definizione di strategie immunologiche e endpoint clinici centrati sulle persone con diabete
  • Sviluppo di strumenti predittivi basati sull’ intelligenza artificiale
  • Attivazione di modelli regolatori e di rimborso sostenibili
  • Costituzione di una rete europea di centri specializzati

L’iniziativa mira a rafforzare la leadership europea nella medicina rigenerativa e a generare un impatto tangibile nella vita delle persone con diabete di tipo 1, integrando pienamente il punto di vista dei pazienti in tutte le fasi del percorso scientifico, clinico e decisionale.

Fondazione Italiana Diabete, attiva da oltre 15 anni nel finanziamento della ricerca per la cura del diabete tipo 1, mette a disposizione parte del finanziamento che arriva dalle 3 Fondazioni partecipanti, la propria esperienza di advocacy e il network con la comunità delle persone con diabete per contribuire all’impatto sistemico di questo progetto.

“Essere parte del più importante sforzo della ricerca europea per la cura del diabete di tipo 1 ci riempie di orgoglio, dichiara Nicola Zeni, Presidente di FID, ci da molta responsabilità nel continuare a raccogliere fondi e a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con le istituzioni e contemporaneamente ci motiva con la grandissima speranza di vedere i nostri figli guariti in futuro”.

“La voce e le prospettive delle persone con diabete sono centrali nel progetto di IHI – spiega Francesca Ulivi, Direttore Generale e Comunicazione di FID e patient advocate –  ed è questo uno dei motivi che ci ha spinto a sostenere questo enorme sforzo di finanziamento. Sarà centrale far comprendere alle persone con diabete le reali prospettive di questo filone di ricerca, farle dialogare con i ricercatori e portare ben chiara la voce delle stesse persone con diabete al mondo della ricerca e a quello istituzionale, attività che FID ha sempre ritenuto primaria e connaturata alla sua mission.”

Per ulteriori dettagli è disponibile il documento ufficiale IHI: https://www.ihi.europa.eu/sites/default/files/uploads/Documents/Calls/IHI_Call11_CallText.pdf

Tutto questo è possibile grazie a chi ogni giorno sostiene FID e da oggi in poi il vostro sostegno è ancora più necessario!

Categorie
Novità Ricerca

Grant FID-ISPAD all’Università della Florida e alla Libera Università di Bruxelles

Sono eccezionalmente due i progetti di ricerca vincitori del Grant FID-ISPAD 2024.

Un progetto mira a capire come mantenere il più possibile vive e funzionanti le cellule beta dopo i trapianti e l’altro ha l’obiettivo di prevenire il diabete di tipo 1 con terapie basate sull’MRNA.

Vista la qualità dei progetti presentati nel 2024 si è deciso di sostenerne due.

Il Grant FID-ISPAD, arrivato alla sua quarta assegnazione, nasce nel 2021 dalla collaborazione di FID con ISPAD, la Società Internazionale di Diabetologia Pediatrica e Adolescenziale ed è assegnato ogni anno, su base competitiva, ai giovani ricercatori di tutto il mondo, che fanno parte di ISPAD, e che vogliano portare avanti ricerche nell’ambito della cura definitiva del diabete di tipo 1, sia essa preventiva o successiva all’insorgenza della malattia.

Ai vincitori verranno assegnati 25 mila euro ciascuno per portare avanti i loro progetti di ricerca per un anno.

 

Willem Staels, pediatra e ricercatore in Belgio, è Professore alla Libera Università di Bruxelles (Vrije Universiteit Brussel) e lavora ogni giorno con bambini e ragazzi con diabete all’ospedale Universitario di Bruxelles. La sua ricerca esplora tre aree chiave: il ruolo dei micronutrienti nello sviluppo delle cellule beta, le strategie farmacologiche mirate a prevenire o invertire il diabete di tipo 1 e i meccanismi di rigenerazione delle cellule beta. Oltre alla ricerca, Willem è profondamente impegnato nel mentoring e nella creazione di un centro di eccellenza per il diabete pediatrico. Il progetto vincitore del grant mira ad esplorare il ruolo del ferro nel migliorare la maturazione, il funzionamento e la sopravvivenza delle beta cellule trapiantate.

 

 

Timothy Foster è Professore Associato in Endocrinologia Pediatrica e guida il laboratorio di Immunoterapia Traslazionale per il diabete di tipo 1 all’Università della Florida, a Gainesville.

Il suo progetto studia l’utilizzo di terapie basate su mRNA per prevenire il diabete.

L’obiettivo del suo progetto di ricerca è far progredire un’immunoterapia a base di mRNA, che possa essere sicura ed efficace nella prevenzione del diabete di tipo 1, analizzando come cambiano le popolazioni di cellule immunitarie in modelli preclinici.

 

Il nostro più grande in bocca al lupo a questi due scienziati per le loro promettenti ricerche!

 

Per maggiori informazioni sui vincitori e sui loro progetti: 
https://www.ispad.org/fellowships-and-prizes/fellowships/fid-ispad-diabetes-research-grant.html

 

Ricordiamo inoltre a tutti i ricercatori che sono parte di ISPAD che le candidature per il bando 2025 sono ancora aperte e c’è tempo fino al 30 maggio per inviare il proprio progetto di ricerca:
https://www.ispad.org/fellowships-and-prizes/fellowships/fid-ispad-diabetes-research-grant.html

 

I due Grant FID-ISPAD sono i primi assegnati da FID in questo 2025.
Seguirà nel corso dell’anno il sostegno ad altri progetti e ricercatori:
– 1 borsa di studio Sofia Filippini per specializzandi e neo-specialisti che intendano seguire un progetto in un centro di ricerca all’estero per almeno sei mesi
– 1 o più Grant FID da 50 mila euro nell’ambito della ricerca di una cura preventiva o successiva
– 1 nuovo Grant FID da 100 mila euro, che verrà istituito in giugno, nell’ambito delle terapie cellulari (trapianti di isole o di cellule staminali)
– 1 nuovo Grant Fid, da 50 mila euro, che verrà istituito in settembre, per la ricerca della causa del diabete di tipo 1

Inoltre, FID, continua a sostenere il Centro FID-INNODIA-SAN Raffaele di screening e prevenzione del Diabete di tipo 1.

Grazie a tutte le persone che anno dopo anno, sostenendo la ricerca finanziata da FID nel mondo, permettono di accorciare il tempo e lo spazio che ci manca di percorrere per eliminare il diabete di tipo 1!

Un passo dopo l’altro, una ricerca dopo l’altra arriveremo a guarire e a non far più ammalare nessuno!

 

Se vuoi darci il tuo sostegno, oltre che con le donazioni, puoi decidere di devolvere il tuo 5×1000 a FID, è semplice e gratuito, basta inserire il codice fiscale nella denuncia dei redditi.

 

Categorie
Novità Ricerca

NIENTE SU DI NOI, SENZA DI NOI!

In FID ci crediamo profondamente e applichiamo questo motto ogni singolo giorno: nulla che riguardi le persone con diabete deve essere fatto senza la partecipazione delle persone con diabete stesse.

Per queste abbiamo deciso di aprire le ricerche che sosteniamo al contributo dei nostri “volontari per la ricerca”, affinché possano dire la loro, aiutare i ricercatori a costruire una comunicazione più vicina alle persone con diabete, comprendere quello che viene fatto nell’ambito della ricerca e come.

Vogliamo che i nostri volontari siano sempre informati e che la loro voce venga ascoltata in ogni ambito, compreso quello dei progetti di ricerca.

Per questo abbiamo chiesto aiuto ad INNODIA, una fondazione internazionale che ha al suo interno un gruppo di persone e famiglie con diabete che sono formate e informate sulla ricerca, in grado di fornire un supporto adeguato ai ricercatori per non dimenticare mai il punto di vista di chi vive con la malattia. Le persone di questa comunità formata e informata sulla ricerca si chiamano INPACT Associates.

SEI VOLONTARIO DI FID E VUOI PARTECIPARE AI PROGETTI DI RICERCA CHE SOSTENIAMO?

A partire da questo mese i volontari di FID, che sono anche INPACT Associate verranno abbinati ai progetti di ricerca che FID finanzia. Si parte a fine maggio con i progetti vincitori del Grant FID- ISPAD 2024, che vengono annunciati domani.

Se ancora non sei volontario di FID e INPACT Associate ecco cosa puoi fare: 

1. Diventa volontario di FID qui: https://fondazionediabete.org/volontari . I volontari di FID si impegnano prima di tutto a raccogliere fondi per la ricerca.


2. Diventa INPACT Associate completando il breve corso online sul sito di INNODIA: https://www.innodia.org/what-we-offer/our-community-people-living-type-1-diabetes . Il corso online è in inglese ed è fondamentale saperlo sia per diventare INPACT Associate che per potersi affiancare ai ricercatori di FID.

Categorie
Novità Ricerca

Prima infusione di Teplizumab in Italia

E’ avvenuta questa settimana la prima infusione di Teplizumab in Italia.

A ricevere questa infusione, presso il Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo è stata una ragazza di 23 anni affetta da diabete di tipo 1 nelle fasi presintomatiche.

Attendiamo questa notizia dal 2019, da quando vi abbiamo raccontato i risultati dei primi studi sul Teplizumab, l’anticorpo monoclonale anti-CD3, che rallenta fino a tre anni l’esordio clinico del diabete di tipo 1.

Dopo gli Stati Uniti e molti paesi europei, dunque anche in Italia il farmaco è disponibile per le persone nel cosiddetto Stage 2 della malattia, ovvero che hanno 2 o più autoanticorpi con una iniziale disglicemia.

Il farmaco è stato approvato per l’uso su queste persone nel 2022 in America, mentre in Europa per il momento è disponibile solo in uso compassionevole, in Italia dall’ottobre 2024, in attesa che l’EMA lo approvi per l’uso clinico.

Le persone che possono accedere all’utilizzo di questo farmaco sono quelle che si sono sottoposte a screening e sono risultate positive a 2 o più autoanticorpi e che iniziano ad avere delle glicemie fuori range, ma che non hanno ancora i sintomi evidenti del diabete di Tipo 1.

L’infusione, per via endovenosa, dura 14 giorni consecutivi e va fatta in ospedale. Ogni infusione è calibrata sulle necessità della singola persona.

Diversi ospedali in tutta la penisola sono pronti a procedere, una volta ricevute tutte le autorizzazioni e ovviamente se, sulla base degli screening, hanno pazienti che possono accedere al farmaco.

L’infusione è gratuita.

Il teplizumab si è dimostrato efficace nel ritardare l’esordio clinico del diabete di tipo 1 in media di 3 anni.

Per ricevere informazioni più dettagliate e specifiche relative a quali centri facciano gli screening e dove sia possibile, nel caso si sia in Stage 2 della malattia ricevere il Teplizumab potete scriverci e troviamo il centro più vicino a voi: francesca.ulivi@fondazionediabete.org

Parleremo degli screening in Italia, dello stato di attuazione della legge 130 sugli screening, di cui FID è promotrice e del Teplizumab, con le esperienze dirette di medici che hanno già fatto molte infusioni e persone con diabete che lo hanno ricevuto il prossimo 11 maggio alle 18,30 nella “Domenica della Ricerca”.

Categorie
Novità Ricerca

Vertex interrompe lo studio VX-264

Vertex ha annunciato l’interruzione dello studio VX-264, che prevedeva l’incapsulamento delle cellule staminali che producono insulina, senza immunosoppressione. Lo studio VX-264, nelle prime fasi, ha dimostrato la sicurezza e la tollerabilità delle capsule che contenevano le cellule staminali producenti insulina, ma purtroppo non ha raggiunto gli obiettivi di efficacia, ovvero non ha dato i risultati sperati nell’aumentare il C-Peptide e quindi la produzione di insulina.

Per questo Vertex ha deciso di bloccare ulteriori studi clinici e l’arruolamento di nuovi pazienti. Ha comunque espiantato le capsule per condurre ulteriori analisi.

La buona notizia è che lo studio VX-880, che ora si chiama Zimislecel, a base di cellule staminali differenziate che producono insulina e che vengono impiantate con immunosoppressione standard è in piena Fase 3. Nella prima metà di quest’anno si completerà l’arruolamento e il dosaggio. Finora ha dato risultati positivi.

Vertex prevede di sottopporre la terapia cellulare con Zimislecel all’approvazione degli enti regolatori internazionali nel 2026 per poterla commercializzare. La terapia ha già ricevuto l’attestazione di “Priority Medicine” e la “Fast Track” dai principali enti regolatori (FDA in America, EMA in Europa).
 
È importante considerare che quello che potrebbe sembrare un fallimento, in realtà non lo è.
Nel mondo della scienza ciò che non funziona aiuta a trovare soluzioni migliori e solo sbagliando si potrà trovare quel che funzionerà.
Inoltre ci sono diversi studi in corso con incapsulamenti di terapie cellulari ed altri metodi per nascondere le cellule al sistema immunitario e quindi evitare l’utilizzo di immunosoppressori.
Categorie
Novità Ricerca

SONO APERTE LE CANDIDATURE PER IL GRANT FID-ISPAD 2025

C’è tempo fino al 30 maggio per inviare il proprio progetto

Sono aperte le candidature per il Grant FID-ISPAD 2025: il grant di 25000 euro finanziato da FID e dedicato ai ricercatori dell’International Society for Pediatric and Adolescent Diabetes (ISPAD).

Questo Grant è infatti riservato ai soci ISPAD, preferibilmente di età inferiore ai 40 anni. L’ambito di applicazione della borsa di ricerca è legato all’individuazione di una cura per il diabete di tipo 1, ovvero una procedura o una terapia in grado di garantire la normalizzazione e il mantenimento nel tempo di un normale equilibrio del glucosio in assenza di somministrazione esterna di insulina. Questa categoria comprende progetti sulla patogenesi, la previsione, la prevenzione, la sostituzione delle cellule beta, il trapianto di organi e cellule, la rigenerazione dei tessuti e le cellule staminali, la terapia genica.

Sono esplicitamente escluse dai finanziamenti le ricerche sull’insulina, sui farmaci, sulle tecnologie dei sensori di glucosio o sugli infusori di insulina, che riguardano le aziende farmaceutiche e biotecnologiche. Sono inoltre escluse le ricerche relative alle complicanze del diabete e quelle relative al diabete di tipo 2 o a forme di diabete diverse dal diabete di tipo 1.

Il programma FID-ISPAD Research Grant è aperto solo a candidati provenienti da istituzioni o gruppi di istituzioni senza scopo di lucro.

Tutte le domande saranno esaminate dal Comitato di revisione scientifica, dalla FID e dall’ISPAD con la massima riservatezza.

Per maggiori informazioni sull’applicazione: https://www.ispad.org/fellowships-and-prizes/fellowships/fid-ispad-diabetes-research-grant.html

Il FID-ISPAD Diabetes Research Grant è arrivato al suo quinto anno e a breve verrà annunciato il vincitore del 2024. 

Categorie
Evento Novità Ricerca

Torna il Diabethon!

Sabato 14 dicembre a Milano, i migliori clinici e ricercatori nell’ambito del diabete di tipo 1, saranno a disposizione per rispondere alle domande dei partecipanti e per sostenere la ricerca di una cura definitiva al Diabete di tipo 1.

Torna con la quinta edizione, la maratona benefica per il Diabete di tipo 1, il Diabethon, che si impegna a formare e informare le persone con diabete, raccogliendo fondi per la ricerca di una cura definitiva alla malattia autoimmune.

L’appuntamento è il 14 dicembre presso il CAM Garibaldi, in corso Garibaldi 27, dalle 10.30 alle 19.30

Il Diabethon, creato dalla Fondazione Italiana Diabete, è un vero e proprio congresso medico-scientifico costruito su misura per le persone con diabete: una giornata di conferenza sullo stato della ricerca scientifica e sulle ultime novità cliniche e terapeutiche, con la possibilità di relazionarsi direttamente con medici e ricercatori. Ed è anche una festa per tutti i volontari della Fondazione e gli altri partecipanti, con la possibilità di prendere parte a Master Class di attività fisica, screening per i familiari di persone con diabete di tipo 1, sedute di supporto psicologico e di counseling.

Nato nel 2020 in pieno lockdown come strumento di sostegno e supporto alle persone con diabete, impossibilitate, a causa del Covid persino a recarsi in ospedale per le visite periodiche, il Diabethon è subito divenuto un appuntamento immancabile per le persone con diabete di tipo 1 e per i clinici e ricercatori che generosamente si mettono a loro disposizione.

A breve sarà disponibile il programma dettagliato degli interventi.

Le iscrizioni sono aperte, se vuoi riservare il tuo posto iscriviti qui!

Per ulteriori informazioni scrivi a segreteria@fondazionediabete.org