Categorie
Evento Novità Raccolta Fondi

Entra nei TEAM FID!

I Team FID sono le squadre sportive ufficiali della Fondazione Italiana Diabete!
Sono composti da persone con diabete di tipo 1, familiari, amici, volontari e sostenitori.
Partecipano ad alcuni dei più importanti eventi sportivi in Italia per raccogliere fondi e sensibilizzare sulla malattia.
Oltre a sostenere la ricerca scientifica, i Team FID promuovono l’attività fisica come strumento di benessere e aggregazione per le persone con diabete di tipo 1.
Sei un amante dello sport e vuoi sostenere la ricerca per una cura definitiva al diabete di tipo 1? 
Scopri quali sono i prossimi eventi a cui puoi partecipare!

Se vuoi informazioni su come partecipare a uno di questi eventi scrivi a segreteria@fondazionediabete.org oppure compila il form e verrai contattato!

Categorie
Evento Novità Raccolta Fondi

Corri con FID alla Milano Marathon 2025!

Il 6 aprile corriamo insieme a Milano per sostenere la ricerca di una cura al diabete di tipo 1!  🏃🏃‍♂️🏃‍♀️

Anche quest’anno FID partecipa con le sue staffette all’evento sportivo solidale più importante dell’anno 🤩

Come puoi partecipare alla Maratona di Milano ed entrare a far parte del TEAM FID RUN?

1-    Trova 3 amici che siano disposti a correre/camminare ciascuno tra i 6 e i 14 chilometri e scegli un nome per la vostra staffetta (la staffetta deve essere composta da 4 persone)

2-    Apri la raccolta fondi della tua squadra su Rete del Dono

3-   Invita i tuoi amici, parenti e conoscenti a donare per raggiungere l’obiettivo di raccolta fondi 🎉

Una volta raggiunto l’obiettivo minimo di 500 euro a staffetta FID ti regalerà i 4 pettorali solidali e i gadget per partecipare alla corsa. 

Raggiungere l’obiettivo è facile, noi saremo al tuo fianco in ogni momento lungo tutto il percorso fino al grande giorno!

Per i runner/fundraiser di FID sono previsti infatti degli incontri online:

  • 27/01 ore 19.00 – formazione fundraiser
  • 10/02 ore 19.00 – formazione sportiva
  • 24/02 ore 19.00 – formazione fundraiser
  • 10/03 ore 19.00 – formazione sportiva
  • 17/03 ore 19.00 – formazione fundraiser

Scrivici a segreteria@fondazionediabete.org per informarci della tua volontà di partecipare e ti aiuteremo a creare la tua raccolta 💙

Anche le aziende o le società sportive possono partecipare con squadre di dipendenti o soci e diventare fundraiser creando la loro raccolta fondi. Per sapere come partecipare basta scrivere a segreteria@fondazionediabete.org .

Categorie
Evento Novità Ricerca

Torna il Diabethon!

Sabato 14 dicembre a Milano, i migliori clinici e ricercatori nell’ambito del diabete di tipo 1, saranno a disposizione per rispondere alle domande dei partecipanti e per sostenere la ricerca di una cura definitiva al Diabete di tipo 1.

Torna con la quinta edizione, la maratona benefica per il Diabete di tipo 1, il Diabethon, che si impegna a formare e informare le persone con diabete, raccogliendo fondi per la ricerca di una cura definitiva alla malattia autoimmune.

L’appuntamento è il 14 dicembre presso il CAM Garibaldi, in corso Garibaldi 27, dalle 10.30 alle 19.30

Il Diabethon, creato dalla Fondazione Italiana Diabete, è un vero e proprio congresso medico-scientifico costruito su misura per le persone con diabete: una giornata di conferenza sullo stato della ricerca scientifica e sulle ultime novità cliniche e terapeutiche, con la possibilità di relazionarsi direttamente con medici e ricercatori. Ed è anche una festa per tutti i volontari della Fondazione e gli altri partecipanti, con la possibilità di prendere parte a Master Class di attività fisica, screening per i familiari di persone con diabete di tipo 1, sedute di supporto psicologico e di counseling.

Nato nel 2020 in pieno lockdown come strumento di sostegno e supporto alle persone con diabete, impossibilitate, a causa del Covid persino a recarsi in ospedale per le visite periodiche, il Diabethon è subito divenuto un appuntamento immancabile per le persone con diabete di tipo 1 e per i clinici e ricercatori che generosamente si mettono a loro disposizione.

A breve sarà disponibile il programma dettagliato degli interventi.

Le iscrizioni sono aperte, se vuoi riservare il tuo posto iscriviti qui!

Per ulteriori informazioni scrivi a segreteria@fondazionediabete.org

Categorie
Evento Novità Raccolta Fondi

I prossimi eventi sportivi per la ricerca

Dopo il grande successo della Milano Marathon 2024, abbiamo in programma di continuare a correre per raccogliere fondi per la ricerca!

Iniziamo il 5 e 6 ottobre con L’Eroica, la famosa corsa ciclistica per le strade bianche della Toscana. Gli eroici ciclisti di Fondazione Italiana Diabete, che parteciperanno all’Eroica, hanno un grande obiettivo: finanziare la ricerca di una cura definitiva al diabete di tipo 1! 

Se hai il diabete di tipo 1, sei appassionato di ciclismo ma soprattutto vuoi raccogliere fondi per la ricerca, scrivici subito a segreteria@fondazionediabete.org!

Il 27 ottobre per la prima volta FID parteciperà alla Venice Marathon, nella versione da 10 km che permette a tutti di correre o camminare per la città più bella del mondo!

L’obiettivo dei nostri runner è quello di portare a termine la sfida sportiva ma soprattutto finanziare la ricerca di una cura definitiva al diabete di tipo 1!

Scopri come partecipare anche tu cliccando qui sotto:

Domenica 3 novembre il Salento ospiterà la Maratona della Grecia Salentina. Il percorso attraverserà dieci comuni in provincia di Lecce per regalare grandi emozioni e affiancare alla sfida sportiva la scoperta del territorio e non solo.

La novità di quest’anno infatti è la STAFFETTA SOLIDALE! Non c’è bisogno quindi di essere atleti, si può correre o camminare: l’importante è raggiungere il traguardo di raccolta fondi!

Categorie
Evento Novità Raccolta Fondi Ricerca

Diabethon 2023: dal vivo a Milano il 25 e 26 novembre

TORNA LA MARATONA BENEFICA E INFORMATIVA DI FONDAZIONE ITALIANA DIABETE A SUPPORTO DELLE PERSONE CON DIABETE E DELLA RICERCA

Sabato 25 e Domenica 26 novembre a Milano, i migliori clinici e ricercatori nell’ambito del diabete di tipo 1, saranno a disposizione per rispondere alle domande dei partecipanti e per sostenere la ricerca di una cura definitiva al Diabete di tipo 1.

Torna con la quarta edizione, per la prima volta dal vivo, la maratona benefica per il Diabete di tipo 1, il Diabethon, che si impegna a formare e informare le persone con diabete, raccogliendo fondi per la ricerca di una cura definitiva alla malattia autoimmune.

L’appuntamento è il 25 e 26 novembre presso il Centro Congressi Fondazione Cariplo, a Milano (Via Gian Domenico Romagnosi 8).

Il Diabethon, creato dalla Fondazione Italiana Diabete, è un vero e proprio congresso medico-scientifico costruito su misura per le persone con diabete: una due giorni di conferenza sullo stato della ricerca scientifica e sulle ultime novità cliniche e terapeutiche, con la possibilità di relazionarsi direttamente con medici e ricercatori. Ed è anche una festa per tutti i volontari della Fondazione e gli altri partecipanti, con la possibilità di prendere parte a Master Class di attività fisica, screening per i familiari di persone con diabete di tipo 1, sedute di supporto psicologico e di counseling.

Nato nel 2020 in pieno lockdown come strumento di sostegno e supporto alle persone con diabete, impossibilitate, a causa del Covid persino a recarsi in ospedale per le visite periodiche, il Diabethon è subito divenuto un appuntamento immancabile per le persone con diabete di tipo 1 e per i clinici e ricercatori che generosamente si mettono a loro disposizione.

Solitamente previsto per il periodo di Natale, quest’anno è stato anticipato alla fine del mese di novembre, a simbolica chiusura del mese dedicato alla consapevolezza sul diabete.

L’edizione 2023 è particolarmente densa di novità, così come lo è l’ambito della ricerca in questo momento nell’avvicinamento ad una cura al diabete di tipo 1.

Si parte sabato alle 14 con uno dei massimi esperti mondiali del trapianto di isole pancreatiche, il prof. Lorenzo Piemonti, direttore del Diabetes Research Institute di Milano e del Dipartimento Trapianti e Terapie Avanzate dell’I.R.C.C.S. San Raffaele di Milano. Assieme al suo team di ricerca presenterà tutti gli aggiornamenti nell’ambito della cura definitiva del diabete di tipo 1 attraverso i trapianti di cellule staminali che producono insulina.

“Predire, Prevenire, Curare il Diabete di tipo 1: l’ultimo miglio della ricerca per un mondo senza diabete”, questo il titolo della sessione di Sabato 25 del Diabethon che proseguirà con un’altra scienziata di fama internazionale, Manuela Battaglia, Direttrice Generale di INNODIA, che risponderà alla non facile domanda “E se potessimo non ammalarci mai?”, suo il compito di far conoscere le terapie che modificano la storia naturale della malattia con l’obiettivo di rallentarne l’insorgenza, prevenirla del tutto o modificarne il corso clinico.

Tema fondamentale del Diabethon 2023 è inoltre la legge n.130/2023 che istituisce nel nostro paese, primo al mondo, lo screening della popolazione pediatrica per diabete di tipo 1 e celiachia, promossa da Fondazione Italiana Diabete. Ne parlerà il vice- Presidente della Camera dei Deputati, onorevole Giorgio Mulè, del quale la legge porta il nome e che la ha fortemente voluta,  con la Presidenza della Fondazione Italiana Diabete e i professori Emanuele Bosi (Direttore della medicina Interna e Diabetologia del San Raffaele di Milano e Carlo Catassi (Direttore della clinica pediatrica dell’ospedale Salesi di Ancona), che hanno definito le basi scientifiche del provvedimento.

Il programma di domenica 26 è invece completamente dedicato alle nuove tecnologie, alle terapie e alla gestione del diabete di tipo 1.

Alle 10 aprirà la sessione sulle nuove tecnologie il Prof. Tadej Battelino, primario della pediatria dell’ospedale dei bambini di Lubiana e Presidente del più importante congresso internazionale sulle tecnologie e terapie del Diabete (ATTD), che assieme al dottor Andrea Scaramuzza, direttore della diabetologia pediatrica di Cremona e alla dottoressa Daniela Bruttomesso, dell’Ospedale di Padova, tra le prime in Italia a sperimentare il Pancreas Artificiale, racconteranno come l’uso della tecnologia ha di fatto modificato la gestione del diabete di tipo 1.

Mentre nel pomeriggio il dottor Federico Bertuzzi, Primario della Diabetologia di Niguarda e il suo team terranno un corso di conta dei carboidrati con laboratori ed esercitazioni.

Nel corso di tutta la giornata sarà possibile partecipare a Master Class di attività fisica, colloqui psicologici e di counseling ed infine sarà possibile, per i familiari di persone con diabete di tipo 1, sottoporsi allo screening degli autoanticorpi per comprendere il rischio di  malattia, grazie al team medico infermieristico del Centro FID-Innodia-San Raffaele, presente in loco.

Ultima novità di questa edizione, i FID Awards, ovvero i premi ai volontari che più hanno aiutato FID nell’ultimo anno. A premiare i volontari saranno Massimo Ambrosini e Davide Cassani, entrambi molto vicini alla Fondazione e sostenitori della ricerca di una cura al Diabete di tipo 1.

Sarà disponibile in diretta sulla pagina Facebook di Fondazione Italiana Diabete (@Fondazione ItalianaDiabeteETS) per le sessioni autorizzate dai ricercatori, oltreché su youtube a questi link:

Sabato 25 novembre dalle 14:

Domenica 26 novembre dalle 10:

Categorie
Evento Novità Raccolta Fondi Ricerca

Le staffette di FID alla Milano Marathon per sostenere la ricerca

L’obiettivo è finanziare un giovane ricercatore per un anno grazie al Team FID di staffettisti

La Milano Marathon si terrà il 2 di aprile 2023

Per la prima volta nella sua storia la Fondazione Italiana Diabete partecipa alla versione in staffetta della Milano Marathon, ovvero alla Lenovo Relay Milano Marathon, il 2 aprile 2023.

L’obiettivo è raccogliere 25 mila euro per finanziare il lavoro di un giovane ricercatore per un anno, finalizzato a trovare una cura definitiva al diabete di tipo 1.

FID è “partner bronze” della Milano Marathon 2023 e ha a disposizione, al momento, 16 staffette, ovvero 64 pettorali.

Ogni staffetta di 4 persone dovrà percorrere in tutto 40 chilometri e ogni membro della staffetta sceglierà la sua frazione tra i 6 e i 14 chilometri. Per partecipare alle staffette non c’è bisogno di essere atleti, si può correre o camminare, a seconda delle proprie possibilità. La cosa fondamentale però è diventare un runner/fundraiser e raggiungere l’obiettivo di raccolta fondi per avere accesso ai pettorali e all’accompagnamento di Fondazione alla Maratona. Con lo stesso meccanismo di raccolta fondi è possibile anche ottenere un pettorale per correre l’intera maratona.

L’obiettivo non è arrivare primi, ma essere campioni di fundraising!

Infatti, l’obiettivo delle staffette non è arrivare primi nella gara podistica, ma arrivare primi nella raccolta fondi!

Come si fa a diventare runner/fundraiser del TEAM FID della Maratona?

  1. Crea una staffetta di 4 persone che siano disposte a correre/camminare ciascuno tra i 6 e i 14 chilometri;
  2. Scegli un nome della vostra staffetta e crea una raccolta fondi sul sito della “Rete del Dono”, qui tutte le info, chiedendo a tutti i tuoi amici e parenti di sostenerti con una donazione;
  3. Una volta raggiunto l’obiettivo minimo di 500 euro a staffetta FID ti regalerà il pettorale solidale, i gadget per partecipare e ti accompagnerà passo passo lungo tutto il percorso fino al grande giorno della corsa!

PER ESSERE PARTE DEL TEAM FID DELLA MARATONA DI MILANO, creare la tua staffetta, avere maggiori informazioni o per avere supporto nell’apertura della tua campagna di raccolta fondi scrivici qui e ti aiuteremo passo passo  

segreteria@fondazionediabete.org

L’emozione più grande: passarsi il testimone della ricerca e fare gli ultimi metri, tagliando il traguardo tutti assieme!

Se proprio non si ha voglia o non si può correre comunque si può partecipare all’obiettivo comune di raccolta fondi, donando subito qui: https://www.retedeldono.it/it/progetti/fid-fondazione-italiana-diabete-onlus/le-staffette-per-la-cura-run4fid

Ogni donazione, piccola o grande che sia, è preziosa per raggiungere l’obiettivo, quindi oltre a donare e dimostrare il tuo supporto alle nostre “staffette per la cura” e alla ricerca, puoi condividere la raccolta e chiedere ai tuoi amici di sostenere la ricerca di una cura definitiva al diabete di tipo 1.

Anche le Aziende possono partecipare con le squadre dei dipendenti e diventare Fundraiser creando la loro raccolta fondi. Essere parte della Relay Marathon finanziando FID è un fantastico modo di fare squadra all’interno dell’azienda, facendo del bene alla ricerca scientifica! Per sapere come partecipare basta scrivere a: segreteria@fondazionediabete.org .

Categorie
Evento Novità Ricerca

PER ARRIVARE ALLA CURA SERVE UNA ALLEANZA

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete del 14 novembre, Fondazione Italiana Diabete, in un evento presso la Sala del Cenacolo, ha presentato, attraverso i ricercatori che sostiene, un appello alla Camera dei Deputati per una ampia alleanza tra ricercatori, clinici, istituzioni e società civile, che possa perseguire l’obiettivo di arrivare a curare il diabete di tipo 1 e tentare di prevenirlo in chi ancora non è clinicamente ammalato.

Cento anni fa Leonard Thompson riceveva una puntura di quella che poi verrà chiamata insulina e fu il primo essere umano a sopravvivere ad una diagnosi di diabete di tipo 1; 55 anni fa il dottor Richard Lillehei portava a termine il primo trapianto di Pancreas con successo; 37 anni fa il primo trapianto rene pancreas andato a buon fine in Italia, a Milano, ha permesso l’insulino-indipendenza ad una persona con diabete di tipo 1.

32 anni fa primo trapianto di isole con successo a Milano e 3 anni fa il primo paziente con Diabete di tipo 1 ha ricevuto cellule progenitrici delle cellule beta ottenute grazie a cellule staminali pluripotenti non embrionali in Europa, a Bruxelles.

500 giorni fa Brian Shelton ha ricevuto negli Stati Uniti la prima infusione di cellule beta derivate da staminali pluripotenti e ha guadagnato l’indipendenza dall’insulina

Questa la lunghissima galoppata della scienza per curare il diabete di tipo 1, ora manca l’ultimo miglio!

Le cellule staminali pluripotenti differenziate a cellule beta hanno dimostrato di poter produrre insulina e sono in corso le sottomisssioni alle agenzie regolatorie in 6 paesi in Europa, Italia compresa, per il loro utilizzo nella terapia del diabete. In una prima fase gli studi saranno fatti in soggetti che presentano episodi di ipoglicemia severa e controllo metabolico insufficienze nonostante la migliore terapia con insulina disponibile e richiederanno la assunzione di immunosoppressori. In una fase successiva si potranno sviluppare i primi studi senza l’utilizzo degli immunosoppressori.                        

Il Professor Lorenzo Piemonti, Direttore dell’Unità Operativa di Medicina Rigenerativa e dei Trapianti e del Diabetes Research Institute del San Raffaele di Milano, che è uno dei principali beneficiari dei finanziamenti di Fondazione Italiana Diabete, ha fatto il punto alla Camera dei Deputati rispetto agli sviluppi della medicina rigenerativa per curare il diabete di tipo 1.Se tutto procede per il verso giusto tra qualche anno potrebbe essere finalmente possibile immaginare d arrivare alla cura del diabete di tipo 1 con un approccio basato sulla medicina rigenerativa “Ma l’ultimo miglio è sempre il più difficile e dipende non solo dalla scienza, ma scelte più ampie di altre componenti della società quali gli stakeholder economici e politici “ ha detto Piemonti: “senza uno sforzo strategico sarà difficile sostenere la ricerca e l’innovazione quando sarà il momento di arrivare al letto del paziente”.

Lo sforzo strategico nazionale dovrebbe riguardare anche la predizione e prevenzione della malattia, non solo lo sviluppo della cura per chi è già ammalato. Il Prof. Emanuele Bosi, Direttore della Medicina Interna a indirizzo endocrino-metabolico deIl’ I.R.C.C.S. San Raffaele e della scuola di Specializzazione in Medicina Interna dell’Università Vita-Salute San Raffaele, Presidente del Comitato Scientifico di FID ha presentato l’efficacia e i risultati delle attività di screening di popolazione che si portano avanti in molti paesi del mondo.

In Italia oggi, oltre il 40 per cento dei bambini in esordio di diabete di tipo 1 arriva nei PS degli ospedali in chetoacidosi. La chetoacidosi diabetica è una complicanza acuta che può portare al coma e alla morte e che, quando è particolarmente marcata lascia danni fisici per tutta la vita, oltre a rappresentare un trauma per il bambino e la sua famiglia. Nei paesi in cui viene portato avanti uno screening di popolazione, come ad esempio nella regione tedesca della Baviera, la chetoacidosi scende dal 30/40% al 3%. Lo screening è possibile con un semplice pungidito che permette una analisi di laboratorio degli autoanticorpi del diabete, presenti molti mesi e anni prima della diagnosi. 

Lo screening dell’intera popolazione permetterebbe inoltre di intervenire nelle fasi precedenti alla malattia conclamata con terapie atte a rallentare l’esordio stesso, quali specifici anticorpi monoclonali e altre terapie allo studio.

Il Prof. Bosi, che ormai dal 1985 porta avanti gli screening dei familiari di persone con diabete di tipo 1 prima in ambito nazionale e poi all’interno di consorzi di ricerca mondiali ed europei ha affermato che “lo screening degli anticorpi del diabete di tipo 1 non può più essere considerato ricerca clinica, ma una vera e propria azione di salute pubblica, come avviene per molte altre malattie”.

Il nostro obiettivo è costruire tutte le alleanze necessarie per liberarci dal diabete di tipo 1” ha affermato il Presidente della Fondazione Italiana Diabete Nicola Zeni “e quella con le istituzioni è fondamentale per percorrere le poche miglia che mancano alla cura definitiva e alla prevenzione della chetoacidosi in esordio e possibilmente della malattia stessa”

Categorie
Evento Natale Raccolta Fondi Ricerca

DIABETHON 2021

NON PRENDETE IMPEGNI L’11 E IL 12 DICEMBRE

Dopo il successo del Christmas Diabethon del 2020, il Diabethon raddoppia e da appuntamento all’11 e 12 dicembre 2021.

Avremmo voluto farlo di persona e in diretta digitale, quindi con una modalità mista, ma purtroppo l’ondata pandemica e la nuova variante del Covid, ci impongono di mantenere una diretta digitale: il Diabethon sarà in diretta sulla pagina Facebook e nel Canale YouTube della Fondazione Italiana Diabete.

Ma cosa è il Christmas Diabethon? E’ la prima prima maratona benefica in Italia, per raccogliere fondi per la ricerca di una cura al diabete di tipo 1. L’evento, unico ed innovativo, è stato creato da Fondazione Italiana Diabete anche come «regalo di Natale» alla comunità di persone e famiglie colpite dalla malattia, per fornire loro informazione, formazione, aggiornamento ed empowerment.

La prima edizione, completamente digitale, si è svolta il 27 dicembre 2020, con 10 ore di diretta in una giornata, una media di 400 persone collegate ad ora, oltre 200 mila persone raggiunte, circa 1500 domande cui è stata data risposta in diretta e oltre 30 mila euro di fondi raccolti.

La seconda edizione, su due giorni, avrà un programma intensissimo, che vedrà il meglio della ricerca e della clinica italiana e internazionale a disposizione della comunità per aggiornare e rispondere alle domane.

Si inizia sabato 11 dicembre alle 10,30 con una mattinata dedicata a capire come gestire l‘attività fisica con il diabete di tipo 1 in tranquillità e divertendosi. E poi, grazie ai suggerimenti arrivati proprio dalla community abbiamo deciso di creare dei momenti di scambio e informazione sugli aspetti psicologici legati alla malattia.

Per la sessione sullo sport: la dottoressa Girelli e Cristina Cucchiarelli. Mentre per gli aspetti psicologici saranno con noi Prisca Guglienetti e la psicologa Valentina Turra.

Mentre nel pomeriggio Fondazione Italiana Diabete racconterà i progetti di ricerca finanziati nell’ultimo anno e i ricercatori aggiorneranno sui tanti ed importanti passi che sono stati fatti quest’anno verso la cura definitiva del diabete di tipo 1. Avremo una sessione dedicata alla cura successiva, quindi ai trapianti di isole e una dedicata alla predizione e prevenzione della malattia.

Domenica 12 dicembre si concentrerà tutta sulla clinica e sulla gestione del diabete di tipo 1. 

Al mattino, un vero e proprio corso concentrato sulla conta dei carboidrati, utilissimo per iniziare, ma necessario anche a chi già pratica la conta dei carboidrati per aggiornarsi e imparare cose nuove. E poi una nuova ora dedicata alla discussione e al sostegno psicologico, in particolare rispetto al rapporto con il cibo e la paura delle ipoglicemie.

Il team dell’ospedale di Niguarda al completo per il corso di conta dei carboidrati e a seguire il rapporto psicologico con il cibo nel diabete di tipo 1 con Francesca Ulivi e la psicologa Dilletta Fiandaca.

Mentre al pomeriggio saranno protagonisti i sistemi ibridi e le tecnologie più avanzate (sensori, microinfusori e sistemi predittivi), per gestire la malattia: quelli che ci sono e quelli che stanno arrivando. Alle 15,30 una intera ora per capire come stare lontani dalle ipoglicemie, come uscirne rapidamente e come tornare a sentire i sintomi. E dalle 17,30 con “La pandemia che si vede e quella silente” sarà possibile sapere di più sui Vaccini Covid per gli under 12 e comprendere cosa stia accadendo con gli esordi di diabete di tipo 1 e l’aumento delle chetoacidosi.

La dottoressa Bruttomesso ci aiuterà a stare lontani dalle ipoglicemie; il professor Bonfanti e il dottor Laurenzi ci guideranno tra la tecnologia e i sistemi ibridi; sui vaccini Covid ci aggiornerà il dottor Scaramuzza e dell’epidemia silente di chetoacidosi parlerà il professor Cherubini.

Infine, in chiusura, Fondazione Italiana Diabete annuncerà un progetto molto ambizioso, in partenza nel 2022.

PER NON PERDERE LA DIRETTA DEL DIABETHON CONSIGLIAMO DI ISCRIVERSI QUI: https://www.facebook.com/events/4569205423194601/?ref=newsfeed

Categorie
Evento Novità Ricerca

GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE 2021: LE INIZIATIVE DI FID

400 mila euro di finanziamenti nel 2021 per la ricerca della cura definitiva del Diabete di tipo 1 e un convegno per portare la ricerca e i ricercatori italiani in Senato

Il presidente di FID, Dott. Nicola Zeni, illustra le attività della Fondazione.

“100 anni di insulina, 100 anni di ricerca di una cura al diabete di tipo 1”, questo il titolo del convegno organizzato oggi, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani per avvicinare la ricerca di una cura definitiva al diabete di tipo 1 al mondo delle istituzioni.

Fondazione Italiana Diabete, che quest’anno ha finanziato con circa 400 mila euro la ricerca di una cura definitiva a questa malattia autoimmune, ha deciso, con il sostegno del Senatore Eugenio Comincini di accendere un faro sulle eccellenze della ricerca italiana di una cura alla malattia.

L’Italia è sempre stata un paese in prima linea nella ricerca della cura per questa malattia autoimmune, dal professor Franco Bottazzo che negli anni ’70 scoprì a Londra, assieme a Debora Doniack gli autoanticorpi, fondamentali per la diagnosi, al professor Camillo Ricordi che negli anni ’80 comprese come isolare le cellule beta del pancreas per trapiantarle, fino all’italo-australiano Prof. Ezio Bonifacio che, primo in Europa, porta avanti in Baviera screening dell’intera popolazione dei bambini e propone terapie per rallentare la malattia (presente al convegno).

“Non dobbiamo cancellare la parola malattia quando parliamo di diabete di tipo 1, perché è una malattia cronica grave, – ha affermato Nicola Zeni, Presidente della Fondazione Italiana Diabetementre dobbiamo fare quanto possiamo per cancellare la parola stessa diabete di tipo 1, ovvero trovare la maniera per curarla definitivamente”




Nella foto da sinistra a destra: Alessia Fugazzola, vice presidente della FID, il Senatore Eurgenio Comincini, il Direttore del Diabetes Research Institue del San Raffaele, Prof. Lorenzo Piemonti, il Dott. Nicola Zeni, Presidente di FID,  il Direttore Generale di FID Francesca Ulivi, il primario della medicina interna del San Raffaele e Direttore del Centro di Prevenzione del Diabete di tipo 1 Prof. Emanuele Bosi, la dott.ssa Alessandra Fierabracci, dell’IRCCS Bambino Gesù di Roma e il Prof. Federico Bertuzzi, primario della Diabetologia del Grande Ospedale Metropolitano di Niguarda.

Cinque tra i principali scienziati impegnati nella lotta alla malattia hanno presentato alle istituzioni i grandi passi avanti fatti dalla ricerca di una cura in questi anni, con l’importante ruolo svolto dal nostro paese sia nel campo della patogenesi, degli screening e della prevenzione, sia in quello delle cure successive, per chi è già stato colpito, grazie ai trapianti di isole pancreatiche e alle terapie cellulari con le cellule staminali.  

Nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani si è anche discusso del ruolo fondamentale delle istituzioni per il sostegno alla ricerca, non solo in termini economici, ma anche di policies a sostegno, ad esempio, per gli screening di popolazione.

Parlando dell’insulina, di cui si festeggia il centenario della scoperta, il Professor Lorenzo Piemonti, Direttore del Diabetes Research Institute del San Raffaele ha detto: “vorremmo non festeggiare il 120mo anniversario e nemmeno il cento decimo, dopo 100 anni dalla prima iniezione che salvò la vita ad un ragazzo con diabete di tipo 1, è arrivato il momento di guarirla questa malattia e non solo di cercare di controllarla grazie alle insuline e alle tecnologie”.

La scienza non ha ancora trovato la causa del diabete di tipo 1, così come di nessuna malattia autoimmune, ma lo sviluppo delle terapie cellulari promette di ridare la funzione pancreatica a chi l’ha avuta distrutta a causa dell’attacco autoimmune, in attesa di capire appunto come bloccare questo attacco e quindi poter prevenire la malattia.

Gli studi finanziati da Fondazione Italiana Diabete quest’anno spaziano dalla cura successiva: trapianti di isole e cellule staminali; agli screening, fondamentali per bloccare esordi drammatici e pericolosi e per tentare farmaci preventivi, fino a studi sulla patogenesi, proprio per capire quei meccanismi che ancora sfuggono nel comprendere la causa della malattia.

I centri finanziati o in via di finanziamento entro l’anno sono il Diabetes Research Institute del San Raffaele, l’Ospedale di Niguarda di Milano, l’IRCCS Casa del Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, l’IRCCS Bambino Gesù di Roma e il Prince of Wales Hospital di Sidney, grazie al Grant di Ricerca Internazionale con ISPAD, l’International Society for Pediatric and Adolescent Diabetes. Inoltre la Fondazione ha cofinanziato il Centro di Prevenzione del Diabete di tipo 1 Fid- Innodia-San Raffaele, che permette a tutte le famiglie con persone con diabete di partecipare agli screening gratuitamente da casa loro.

Categorie
Evento Novità Ricerca

BL🔴🔴DY GOLF

Il primo evento golfistico in Italia per finanziare la ricerca di una cura al diabete di tipo 1

Finanziare la ricerca per una cura definitiva al diabete di tipo 1 giocando a golf con dei grandi maestri.

E’ questo BL🔴🔴DY GOLF:

una serie di eventi unici, divertenti ed entusiasmanti, creati da Fondazione Italiana Diabete in collaborazione con O.L.G.A., costruiti su misura per chi sa giocare e vuole migliorarsi, ma anche per chi vuole imparare ad approcciare il green.

Silvio Grappasonni e Nicola Pomponi, due dei super-coach di BL🔴🔴DY GOLF.

Il golf e il diabete di tipo 1 hanno molte cose in comune, a partire dallo swing: il colpo principale del Golf, tradotto in italiano, significa oscillazione, altalena, come quella che subiscono costantemente le glicemie di una persona con diabete di tipo 1. E, come tutte le persone con diabete sanno, sono proprio queste oscillazioni uno dei problemi della malattia, perchè portano le complicanze, assieme al fatto che la malattia sia cronica e non si possa guarire.

Nella gestione del diabete come nel golf bisogna esser pazienti, stare calmi, costruire una strategia, essere flessibili, imparare a ripartire e soprattutto ricordarsi che la perfezione è impossibile. Insieme però si possono risolvere molte cose e si può imparare a migliorarsi, per questo FID ha creato BL🔴🔴DY GOLF:

  • Una intera giornata sui migliori green d’Italia
  • Con un dream-team di coach professionisti a totale disposizione
  • Gara a 9 buche
  • Learning boxes
  • Corner dinamici
  • Ability Contest
  • Video personalizzati della giornata
  • Hospitality e il divertimento finale con il Bloody Cocktail
Il calendario degli eventi di Bloody Golf: 23 giugno, 14 e 28 settembre.
Tre appuntamenti per BL🔴 🔴DY GOLF: 23 giugno, 14 e 28 settembre.

Il primo appuntamento è il 23 giugno al Golf Club di Castel Conturbia sul Lago Maggiore.

Tutte le quote di partecipazione saranno devolute alla ricerca di una cura definitiva al diabete di tipo 1.

Per maggiori informazioni clicca qui

mail: info@bloodygolf.it – telefono: +39 0331 504623