Categorie
Novità

Screening gratuito per il diabete di tipo 1 al “Tempo della Salute” – FID porta la prevenzione nel cuore di Milano

Dal 6 al 9 novembre 2025, Fondazione Italiana Diabete (FID) sarà presente all’evento “Il Tempo della Salute” organizzato dal Corriere della Sera, per offrire a bambini e adulti da 1 a 45 anni la possibilità di effettuare gratuitamente lo screening per il diabete di tipo 1 presso il Palazzo dei Giureconsulti, in Piazza dei Mercanti 2, a due passi dal Duomo di Milano.

L’iniziativa rappresenta un’occasione unica per scoprire in anticipo se si sta sviluppando il diabete di tipo 1, grazie a un semplice test capace di rilevare la presenza di autoanticorpi specifici.

Un’iniziativa in linea con la nuova legge nazionale

Lo screening, promosso da Fondazione Italiana Diabete in collaborazione con il Centro FID-INNODIA-San Raffaele, anticipa l’applicazione della Legge n. 130/23, che prevede l’estensione del test su tutto il territorio nazionale.
FID continua così a essere in prima linea nella ricerca, prevenzione e sensibilizzazione sul diabete di tipo 1.

Perché è importante fare lo screening

Il diabete di tipo 1 è una malattia autoimmune che colpisce circa una persona su 250 e può manifestarsi a qualsiasi età, anche nei bambini molto piccoli.
Riconoscere precocemente la presenza degli autoanticorpi consente di intervenire prima dei sintomi e di prevenire l’esordio in chetoacidosi diabetica, una condizione acuta e potenzialmente pericolosa che interessa circa metà dei casi al momento della diagnosi.

razie allo screening è possibile:

  • Predire il rischio di sviluppare la malattia e monitorare nel tempo chi risulta positivo;
  • Prevenire complicanze acute come la chetoacidosi diabetica, che può richiedere il ricovero in terapia intensiva;
  • Formare le famiglie a riconoscere i sintomi e gestire correttamente la condizione;
  • Accedere precocemente a percorsi terapeutici o sperimentali, come le nuove terapie con anticorpi monoclonali capaci di rallentare la progressione del diabete.

Ricordiamo che i familiari delle persone con diabete hanno un rischio di 15 volte più alto di chi non ha familiari di avere il diabete di tipo 1, ma è importante rimarcare che il 95% circa delle persone cui viene diagnosticato il diabete di tipo 1 non ha nessuno in famiglia con la malattia. Quindi lo screening interessa tanto chi ha già la patologia in famiglia, che chi non la ha.

Come si svolge lo screening

Il test è semplice e indolore: con un pungidito vengono raccolte alcune gocce di sangue su un cartoncino assorbente.
Il campione viene poi analizzato nei laboratori del San Raffaele di Milano, e i risultati vengono comunicati successivamente dal personale medico specializzato.
Non è necessario essere a digiuno.

Per i minori di 18 anni, è richiesta la presenza di un genitore o di chi esercita la responsabilità genitoriale per l’autorizzazione a fare l’analisi.

Dove e quando

📆 6–9 novembre 2025
🕙 Dalle 10 alle 18
📍 Palazzo dei Giureconsulti, Piazza dei Mercanti 2 – Milano (Metro Duomo, linea gialla)

 

Un piccolo gesto per un grande impatto

Il diabete di tipo 1 non si può ancora completamente prevenire, ma si può prevedere, gestire in modo più efficace e allontanare grazie alla diagnosi precoce.
Con questo screening, FID promuove la cultura della prevenzione e della conoscenza, due strumenti fondamentali per ridurre complicanze e migliorare la qualità di vita di chi convive con la malattia. Senza dimenticare la possibilità di ritardare la comparsa della malattia con alcuni farmaci che si sono dimostrati efficaci nel rallentare l’esordio.

“Un piccolo gesto come un pungidito può cambiare la vita: sapere significa poter agire per tempo e costruire un futuro diverso e più facile. La scelta è nelle tue mani!”